Petto di pollo intero
Il prezzo più basso degli ultimi 30gg è 11,50 / KG
Petto di pollo intero
Accedi o Registrati per aggiungere un prodotto al carrello e poterlo memorizzare per un utilizzo futuro
Il petto di pollo intero si ricava dalla parte più magra e morbida del volatile, lasciandolo integro e con la pelle.
Questo taglio si presta a moltissime preparazioni diverse, dalla più classica alla più creativa, ed è ideale per chi cerca un secondo piatto sostanzioso, proteico e gustoso.
Si presta a molte ricette diverse, dalla più semplice alla più elaborata, ed è facile da cucinare anche per chi ha poca esperienza ai fornelli.
Tra le ricette più amate con il petto di pollo intero ci sono sicuramente il pollo arrosto, un grande classico della cucina italiana. Il pollo arrosto si prepara massaggiando il petto con olio, sale, pepe e erbe aromatiche, poi cuocendolo in forno a temperatura media fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Il risultato è un secondo piatto rustico e succulento, perfetto da servire con patate arrosto, insalata mista o verdure grigliate.
Un'altra ricetta molto apprezzata è il pollo ripieno, una preparazione elegante e sfiziosa adatta anche per le occasioni speciali. In questo caso il petto di pollo viene farcito con un ripieno a base di carne, formaggio, verdure o frutta secca, poi cotto in forno o in padella fino a ottenere una carne morbida e saporita.
Per un piatto etnico e speziato si può provare il pollo tandoori, una specialità della cucina indiana. Il pollo tandoori si prepara marinando il petto con yogurt, spezie come curcuma, cumino e peperoncino, poi cuocendolo in un forno tandoor o su una griglia rovente. Il pollo tandoori viene servito con riso basmati, chutney di mango e pane naan, per un pasto esotico e profumato che fa scoprire nuovi sapori.
E per una cena light e gustosa, perché non optare per il petto di pollo al cartoccio con verdure? Basta disporre il petto di pollo su un foglio di carta da forno, insieme a verdure miste come zucchine, peperoni e pomodorini, poi chiudere il cartoccio e cuocere in forno per pochi minuti. Un piatto leggero, colorato e ricco di vitamine, perfetto per un pasto equilibrato e salutare.
Per esaltare il sapore del petto di pollo si possono utilizzare marinature a base di agrumi, spezie o erbe aromatiche, oppure farcirlo con ripieni gustosi e originali.
Passiamo agli abbinamenti con i vini: il petto di pollo intero si sposa bene con diverse tipologie, a seconda della preparazione. Con il pollo arrosto, ad esempio, si può optare per un Cannonau di Sardegna DOC, un vino rosso caldo, morbido e leggermente tannico, che esalta la succulenza della carne.
Con il pollo ripieno, invece, un Vermentino di Gallura DOCG può essere una scelta azzeccata, grazie alla sua freschezza, sapidità e mineralità che ben si sposano con la delicatezza del ripieno.
Per il pollo tandoori, un'idea originale può essere quella di abbinarlo con un Monica di Sardegna DOC, un vino rosso fruttato, speziato e beverino, che ben si accosta alla nota esotica del piatto. E per il petto di pollo al cartoccio, un Nuragus di Cagliari DOC può essere l'ideale per esaltare la leggerezza degli ingredienti, grazie al suo gusto fragrante, floreale e agrumato.
Se preferisci la birra, puoi trovare abbinamenti interessanti e originali con il petto di pollo intero. Con il pollo arrosto, ad esempio, una birra rossa e maltata come la BB6 del birrificio Barley può essere un'ottima scelta per bilanciare la grassezza della pelle e la morbidezza della carne, grazie alla sua nota tostata e al suo finale secco.
Con il pollo ripieno, invece, una birra bionda e beverina come la Latitute 40 del birrificio Marduk può essere perfetta per accompagnare la delicatezza del ripieno e la croccantezza della crosticina, grazie al suo gusto rotondo, floreale e luppolato.
Per il pollo tandoori, una birra speziata e corposa come la Terza Rima del birrificio P3 Brewing può essere un abbinamento azzeccato per esaltare la nota piccante delle spezie e la succulenza della carne, grazie al suo profumo erbaceo e al suo gusto pieno.
Anche il miele e le marmellate valorizzano il petto di pollo intero, creando dei piatti dolci e salati molto particolari. Per esempio si può glassare il petto di pollo arrosto con un miele di asfodelo, dal colore giallo paglierino e dal sapore delicato e floreale, oppure con una marmellata di fichi d'India, dal colore rosso acceso e dal gusto fresco e fruttato. Entrambi donano alla carne una nota dolce e aromatica che ne esalta il sapore rustico.
Per il pollo ripieno, invece, si può utilizzare un miele di cardo come ingrediente del ripieno, insieme a formaggio, noci e uvetta, oppure una marmellata di pompelmo come accompagnamento, per creare un contrasto agrodolce molto piacevole.
Le parole sono finite: adesso devi ordinare il petto di pollo intero dal nostro store e riceverlo comodamente a casa tua.
Tabella Nutrizionale (Valori medi per 100 grammi, cotto senza grassi aggiunti):
- Calorie: circa 130-150 kcal
- Proteine: circa 20-25 g
- Grassi: circa 3-5 g
- Carboidrati: circa 0 g
- Fibre: circa 0 g
- Sodio: circa 70-80 mg